Consiglio di Stato, sez. V, 15.11.2022 n. 9996
Come affermato da univoca giurisprudenza, l’errore materiale che non inficia l’offerta del concorrente: “deve sostanziarsi in un mero refuso materiale riconoscibile ictu oculi dalla lettura del documento d’offerta; … la sua correzione deve a sua volta consistere nella mera riconduzione della volontà (erroneamente) espressa a quella, diversa, inespressa ma chiaramente desumibile dal documento, pena altrimenti l’inammissibile manipolazione o variazione postuma dei contenuti dell’offerta, con violazione del principio della par condicio dei concorrenti; … tale complessiva operazione deve fondarsi su elementi – identificativi dell’errore – desumibili dall’atto stesso, non già da fonti esterne (cfr. Cons. Stato, n. 5638 del 2021, cit.; cfr. anche Id., V, 5 aprile 2022, n. 2529)” (Cons. Stato, V, n. 5344/2022).
In sintesi, l’errore materiale è tale e può essere corretto solo se immediatamente riconoscibile ed emendabile senza l’intermediazione di atti chiarificatori o integrativi dell’offerta presentata in gara (cfr. anche Cons. Stato, V, 26 ottobre 2020, n. 6462; id., III, 24 febbraio 2020, n. 1347).
RISORSE CORRELATE
- Correzione di errore materiale nell' offerta economica
- Offerta ed errore materiale : può essere corretto soltanto se immediatamente riconoscibile da un' analisi del documento contenente l' errore , non anche da elementi esterni , collaterali o da altri atti di gara
- Presupposti per la correzione di un errore materiale nell' offerta
- Offerta economica - Errore materiale - Correzione da parte della Commissione di gara - Ammissibilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta economica - Omessa indicazione di un prezzo unitario - Non configura mero errore materiale - Rettifica - Inammissibile (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta economica - Ribasso percentuale - Errore materiale - Rettifica - Presupposti (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Errore materiale relativo ai costi della manodopera indicati in offerta
- Offerta economica – Errore – Correzione d’ufficio – Esclusione – Soccorso istruttorio – Inapplicabilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Soccorso istruttorio - Offerta tecnica - Errore di compilazione - Completamento di un singolo punto - Legittimità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Gara telematica - Errore materiale - Ricade nella sfera giuridica del concorrente (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Correzione dell'offerta per errore materiale: è ammissibile ?
- Errore materiale suscettibile di correzione: in cosa consiste ?
- Gara telematica - Offerta - Compilazione - Errore "materiale" scusabile ed errore di "concetto" - Differenza ai fini del soccorso istruttorio - Principi di responsabilità e diligenza professionale - Comportano che l'operatore economico deve dotarsi di personale munito di adeguate conoscenze informatiche (art. 58 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta economica - Errore materiale - Rettifica e soccorso istruttorio - Differenza - Possibilità - Limiti (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Errore materiale od omissione nella lex specialis: come e quando procedere alla correzione?