TAR Catanzaro 04.04.2018 n. 815
Reputa il Collegio che il cit. comma 4 dell’art. 77, escludendo ogni astratto e aprioristico automatismo in punto di incompatibilità, valorizzi la necessità di procedere, da parte dei competenti organi della stazione appaltante, a uno scrutinio “fattuale e in concreto” del livello di coinvolgimento del RUP nella regolamentazione e nello svolgimento delle operazioni della procedura di gara.
In altri termini, deve ritenersi che la “valutazione” richiesta dalla norma alle stazioni appaltanti debba attenere e focalizzarsi sulle attività effettivamente e concretamente svolte dal RUP nell’ambito della specifica procedura di gara allo scopo di prevenire il pericolo concreto di possibili effetti distorsivi e di favoritismi prodotti dalla partecipazione alle commissioni giudicatrici di soggetti (progettisti, dipendenti che abbiano emanato atti del procedimento di gara e così via) che siano intervenuti a diverso titolo nella procedura concorsuale definendone i contenuti e le regole (Tar Lazio, Latina, 13.4.2016, n. 226; Consiglio di Stato, 7.7.2015, n. 3352).
La richiamata norma deve essere quindi intesa nel senso di prescrivere la necessità, ogni qualvolta vi sia coincidenza soggettiva tra RUP e membro (o presidente) della commissione, di dare conto, (eventualmente) nel corpo della relativa determinazione amministrativa di nomina, quantomeno, della insussistenza di ragioni ostative in ordine a siffatta sovrapposizione di funzioni.
(…)
La necessità di una motivazione in tal senso risiede, oltretutto, nell’esistenza di un principio di separazione tra soggetto che predispone il regolamento di gara e soggetto chiamato a concretamente applicarlo e che costituisce regola generale posta a tutela della trasparenza della procedura, essendo costante in giurisprudenza l’affermazione secondo la quale è preferibile subordinare l’interesse della conoscenza approfondita degli atti di gara a quello (prevalente) di una netta separazione fra chi “prepara” quegli atti e chi deve “valutare” le offerte presentate dai diversi concorrenti a garanzia della neutralità del giudizio ed in coerenza con la ratio generalmente sottesa alle cause di incompatibilità dei componenti degli organi amministrativi (Consiglio di Stato, Ad. Plen. 7 maggio 2013, n. 13; Consiglio di Stato, sez. III, 5.2.2018, n. 695; Consiglio di Stato, sez. V, 13.10.2014, n. 5057; Tar Lazio, Latina, sez. I, 25 gennaio 2018 n. 41; T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sez. I, 6.4.2017, n. 603; T.A.R. Lombardia, Brescia, 6.2.2017, n. 173).
Ai fini dell’assolvimento dell’onere della prova della situazione di incompatibilità, ciò che rileva, inoltre, è il dato sostanziale della effettiva partecipazione alla redazione della documentazione di gara, non occorrendo che colui che censuri la violazione dimostri che in concreto essa abbia avuto incidenza sull’esito della gara (del resto tale prova pare sostanzialmente inesigibile e, ove ritenuta necessaria, priverebbe di efficacia precettiva la norma, dato che la gara risulterebbe illegittima non per l’incompatibilità ma per l’alterazione che essa ha determinato).
RISORSE CORRELATE
- RUP e regola della “virgin mind” : compatibilità con le funzioni di Presidente della Commissione giudicatrice , approvazione della lex specialis e nomina del Seggio di gara
- Rup Commissario di gara
- Nomina del RUP a Commissario o Presidente della Commissione giudicatrice (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- RUP – “Doppio incarico” di Presidente della Commissione di gara – Incompatibilità automatica – Non sussiste (art. 77 , d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice - Commissario che ha redatto la lex specialis - Incompatibilità - RUP - Auto nomina quale Presidente - In caso di previa elaborazione ed approvazione degli atti di gara - Illegittimità (art. 31 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione di gara - Periodo transitorio Albo dei Commissari - Presidente - Deve essere interno alla Stazione Appaltante (art. 77 , art. 216 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice - RUP - Incompatibilità - Incarico anteriore nel tempo - Direttore dell'esecuzione (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Direttore esecutivo del contratto - Membro della Commissione giudicatrice - Legittimità
- 1) RUP - Incompatibilità con la funzione di Commissario di gara - Sentenze e principi contrastanti - Riepilogo; 2) Pubblicità atto di nomina della Commissione - Omissione - Non inficia la procedura (art. 31 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice - Incompatibilità - Predisposizione lex specialis - Atti di gara rilevanti (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Commissione giudicatrice (incompetente e con RUP) nei contratti sotto soglia
- Presidente della Commissione Giudicatrice - Nomina a Direttore Ufficio Acquisti - Incompatibilità - Presupposti (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Commissione - Incompatibilità - Valutazione - Mera sottoscrizione di atti della procedura; 2) Nomina dei Commissari - Impugnazione - Termini (art. 77 d.lgs. n 50/2016)
- RUP e Presidente della Commissione giudicatrice - Cumulabilità e compatibilità delle funzioni nel periodo transitorio (art. 31 , art. 77 d.lgs. n 50/2016)
- Incompatibilità tra funzioni di RUP e Presidente della Commissione di gara - Onere probatorio - Sussiste (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Incompatibilità del RUP con la Commissione giudicatrice - Dopo il correttivo, valutazione per singola procedura - Ipotesi del RUP che sia Direttore dell'Ente (art. 31 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Linee Guida ANAC n. 3 (aggiornate): "RUP, nomina, ruolo e compiti"
- RUP - Incompatibilità assoluta con funzione di Commissario o Presidente della Commissione - Vale anche nel regime transitorio di istituzione dell'Albo nazionale commissari (art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- RUP - Incompatibilità quale membro della Commissione giudicatrice - Presupposti (anche nei contratti esclusi) (art. 84 d.lgs. n. 163/2006 - art. 31 , art. 77 d.lgs. n. 50/2016)
- Art. 77, (Commissione giudicatrice)