In virtù del principio di tassatività delle cause di esclusione, la sanzione espulsiva da una gara può essere disposta solo nei casi di «incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta». Questa, a sua volta, può conseguire al «difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali». La disposizione, cui i bandi devono conformarsi, tutela l’interesse sostanziale di affidamento delle stazioni appaltanti circa la provenienza certa ed indiscutibile dell’offerta da un operatore economico in gara.
La certezza della provenienza dell’offerta è assicurata dalla sottoscrizione del documento contenente la manifestazione di volontà, con cui l’impresa partecipante «fa propria la dichiarazione contenuta nel documento», vincolandosi ad essa ed assumendone le responsabilità (Consiglio di Stato, sez. V, 09.03.2015 n. 1195, 25.01.2011 n. 528, 07.11.2008 n. 5547). Il difetto di sottoscrizione invalida la manifestazione contenuta nell’offerta, e legittima l’esclusione dalla gara pur in assenza di espressa previsione della lex specialis (es. Consiglio di Stato, sez. IV, 19.03.2015 n. 1425).
La giurisprudenza, sul punto, precisa che per sottoscrizione si intende «la firma in calce, e che questa nemmeno può essere sostituita dalla sottoscrizione solo parziale delle pagine precedenti quella conclusiva della dichiarazione stessa». Conseguentemente, non vi è equipollenza tra la firma di un documento in calce e quella solo in sua apertura; e tanto meno sul solo frontespizio di un testo di più pagine, perché è solo con la firma in calce che si esprime «il senso della consapevole assunzione della paternità di un testo e della responsabilità in ordine al suo contenuto» (Consiglio di Stato, sez. V, 15.06.2015 n. 2954; 20.04.2012 n. 2317). E difatti il difetto di sottoscrizione è un’incertezza sicura circa la provenienza dell’offerta (Consiglio di Stato, sez. V, 27.11.2017 n. 5552).
RISORSE CORRELATE
- Gara telematica - Offerta tecnica non firmata digitalmente da tutti i componenti del Raggruppamento - Tesi sostanzialistica - Ammissibilità (art. 58 d.lgs. n. 50/2016)
- Offerta tecnica - Firma su ogni pagina - Formalismo esasperato - Mancanza - Non è motivo di esclusione (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) - Offerta tecnica ed economica - Sottoscrizione della sola mandataria - Inammissibilità - Timbri e firme delle mandanti sui lembi delle buste - Irrilevanza - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 48 , art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Sottoscrizione parziale dell'offerta economica - Soccorso istruttorio (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Sottoscrizione digitale dell'offerta tecnica ed economica - Mancanza - Conseguenze (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Assenza di sottoscrizione in calce all’offerta economica - Sostituzione con l'offerta tecnica e soccorso istruttorio - Inammissibilità (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Elaborato, allegato al progetto tecnico, privo di sottoscrizione: quali conseguenze per l'offerta?
- Mancata sottoscrizione di alcune pagine dell’offerta tecnica: comporta esclusione?
- 1) Rito appalti – Ricorso principale e ricorso incidentale – Rapporto – Individuazione - 2) Offerta priva della sottoscrizione del legale rappresentante - Soccorso istruttorio - Inammissibilità (art. 120 c.p.a. , art. 46 d.lgs. n. 163/2006)
- Gara telematica - Caratteristiche e tempistiche (timing) - Firma digitale e marcatura temporale - Procedura di caricamento (upload) nella piattaforma - Differenze
- Istanza di partecipazione e dichiarazioni sostitutive - Firma del legale rappresentante stampata anzichè originale ed autografa - Esclusione - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità (art. 83 dlgs. n. 50/2016)
- 1) Servizi di progettazione, entità dei requisiti, si riferisce all'importo complessivo dei lavori e non alla sola progettazione - 2) Relazione geologica, parte del progetto esecutivo, sottoscrizione di un geologo, necessità
- Sottoscrizione dell'offerta - Mancanza - Incertezza assoluta - Esclusione - Legittimità (Art. 46 , d.lgs. n. 163/2006; Art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
- Progettisti esterni associati ai progettisti interni dell'impresa concorrente - Integra fattispecie analoga ad appalto integrato - Conseguenze in ordine a sottoscrizione dell'offerta ed obblighi dichiarativi (Artt. 38, 53)
- Rti - Offerta - Sottoscrizione da parte di tutte le imprese raggruppate - Servizi di ristorazione - Contratti esclusi - Inapplicabilità (Art. 37)
- 1) Oneri di sicurezza aziendali, inderogabilità, eterointegrazione del bando, soccorso istruttorio - 2) Mancata sottoscrizione di tutta la documentazione a corredo dell'offerta, conseguenze (Artt. 46, 86, 87)
- 1) Commissione giudicatrice, nomina di un consulente esterno, possibilità, limiti - 2) Richiesta di chiarimenti sull'offerta, ammissibilità - 3) Valutazione mediante mero punteggio numerico - 4) Gara telematica, sottoscrizione dei documenti, non occorre, firma digitale, sufficienza (Artt. 46, 84)
- Mancata sottoscrizione delle singole pagine dell'offerta tecnica - Non comporta esclusione - Sufficiente la sottoscrizione in calce - Ragioni
- Cronoprogramma privo della sottoscrizione: legittima l'esclusione (Art. 46)
- Mancata sottoscrizione degli elaborati dell'offerta tecnica: conseguenze (Art. 46)
- Mancata sottoscrizione per esteso di ogni pagina dell’offerta - Non comporta esclusione - Nullità per il principio di tassatività delle cause di esclusione (Art. 46)
- Omissione di sottoscrizione del capitolato e di allegazione di copia conforme del certificato del sistema di qualità (Art. 46)
- RTI e sottoscrizione dell'offerta (Art. 37)