1. Negli appalti di forniture o servizi, la dimostrazione della capacità finanziaria ed economica delle imprese concorrenti può essere fornita mediante uno o più dei seguenti documenti:
a) dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385;
b) bilanci o estratti dei bilanci dell’impresa, ovvero dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445;
c) dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, concernente il fatturato globale d’impresa e l’importo relativo ai servizi o forniture nel settore oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi.
(comma così sostituito dal D.Lgs. 152 del 11/09/2008 in vigore dal 17/10/2008)
2. Le amministrazioni precisano nel bando di gara i requisiti che devono essere posseduti dal concorrente, nonché gli altri eventuali che ritengono di richiedere. I documenti di cui al comma 1, lettera b), non possono essere richiesti a prestatori di servizi o di forniture stabiliti in Stati membri che non prevedono la pubblicazione del bilancio. Sono illegittimi i criteri che fissano, senza congrua motivazione, limiti di accesso connessi al fatturato aziendale. (comma modificato dalla L.135/2012, in vigore dal 15/08/2012, di conversione del DL 95/2012)
3. Se il concorrente non é in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l’inizio dell’attività da meno di tre anni, di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
4. La dichiarazione di cui al comma 1, lettera a), è presentata già in sede di offerta. Il concorrente aggiudicatario è tenuto ad esibire la documentazione probatoria a conferma delle dichiarazioni di cui al comma 1, lettere b) e c). (comma così sostituito dal D.Lgs. 152 del 11/09/2008 in vigore dal 17/10/2008)
(da coordinare con l’art.13 co. 5 della Legge 180 del 14/11/2011 in vigore dal 15/11/2011)
RISORSE CORRELATE
- Requisiti speciali - Fatturato nel triennio leggermente inferiore al complessivo fatturato del contratto oggetto d'appalto - Legittimità (Art. 41)
- 1) Referenze bancarie, omessa riproduzione del bando di gara, conseguenze - 2) Invalidità della gara e sorte del contratto (Art. 41)
- Requisiti speciali: la capacità economica può essere dimostrata mediante un bilancio approvato soltanto dai revisori e non ancora dall'assemblea dei soci ?
- 1) Capacità economica, referenze bancarie, contenuto richiesto, limiti - 2) RTI, appalto di servizi: sussiste solo l'obbligo di indicare le parti del servizio o della fornitura eseguiti da ciascuna impresa - 3) Requisiti di ordine generale, dichiarazione unica e omnicomprensiva (Artt. 37, 38, 41)
- Le Stazioni appaltanti possono fissare requisiti di partecipazione più restrittivi rispetto a quelli previsti dalla normativa ?
- Requisiti speciali - Fatturato nel triennio pregresso - Sino al doppio dell'importo a base di gara - Legittimità (Art. 41)
- Comprova della capacità economica e finanziaria mediante documenti diversi dalle referenze bancarie (Art. 41)
- Triennio da prendere in considerazione per la dimostrazione della capacità economico finanziaria - Personale da riassumere (Artt. 41, 86)
- Servizi analoghi e favor partecipationis (Artt. 41, 42)
- Dimostrazione della capacità finanziaria ed economica negli appalti di forniture o servizi (Art. 41)
- Capacità economico - finanziaria: individuazione del fatturato specifico nel settore oggetto di gara (Art. 41)