
In linea generale, il soccorso istruttorio (art. 83, d.lgs. 50/2016) ha la finalità di far integrare la documentazione già prodotta in gara, ma ritenuta dal seggio di gara incompleta o semplicemente irregolare sotto un profilo formale, non anche di consentire all’offerente di formare atti in data successiva a quella di scadenza del termine di presentazione delle offerte;
nel caso di specie, il provvedimento di esclusione è legittimo poiché, a mezzo del soccorso istruttorio, è stato acclarato che la cauzione provvisoria è stata stipulata successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande (…), sicché una regolarizzazione postuma di un elemento essenziale dell’offerta mancante ab initio avrebbe concretizzato una disparità di trattamento rispetto alle altre imprese partecipanti alla procedura di gara, le quali si sono attenute al predetto termine di scadenza previsto dalla lex specialis di gara per il rilascio della cauzione provvisoria;
l’art. 93, comma 1, del d.lgs. 50/2016 prevede che l’offerta sia corredata da una garanzia fideiussoria e tale adempimento, per come espresso dalla disposizione citata, è da considerarsi doveroso, a garanzia della serietà e affidabilità dell’offerta sotto il profilo economico;
pertanto, non vale invocare la violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione per dimostrare l’illegittimità del provvedimento impugnato, poiché la stazione appaltante ha correttamente interpretato la disposizione dell’art. 93, comma 1, del d.lgs. 50/2016, come prescrittiva di un adempimento ineludibile da parte dell’offerente;
RISORSE CORRELATE
- Cauzione provvisoria - Rilasciata da una società non abilitata - Soccorso istruttorio - Inammissibilità - Confronto con la disciplina previgente (art. 83 , art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- Cauzione provvisoria: possibile l'escussione per mancata dimostrazione del possesso dei requisiti?
- 1) Esclusione disposta nel corso della seduta di gara o mediante provvedimento distinto - Differenza ai fini dell'impugnazione - 2) Garanzia provvisoria - Impegno del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva - Mancanza - Esclusione - Soccorso istruttorio, anche "processuale" - Inapplicabilità (art. 83 , art. 93 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Dichiarazione relativa al possesso dei requisiti qualitativi per la riduzione della cauzione - Valenza dichiarativa della polizza - Informazioni false o fuorvianti - Linee Guida ANAC n. 6 - Comportamenti idonei - Individuazione; 2) Vizi delle cauzione provvisoria - Irregolarità essenziali non sanabili - Causa di esclusione - Insussistenza - Soccorso istruttorio (art. 80 , art. 83 , art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Raggruppamento temporaneo d'imprese – Cauzione provvisoria – Riferimento a tutte le imprese componenti il raggruppamento – Necessità – Mancanza – Soccorso istruttorio – Inapplicabilità – Comporta esclusione; 2) Anomalia - Verifica – Criterio del prezzo più basso – Gara con due concorrenti – Sorteggio (art. 80 , art. 93 , art. 97 d.lgs. n. 50/2016)
- 1) Carenza o vizi della cauzione provvisoria, conseguenze - 2) Errore professionale, mera esistenza, non determina esclusione automatica - 3) Contratto di avvalimento, omessa indicazione del personale tecnico, genericità, non sussiste (Artt. 38, 49, 75, d.lgs. n. 163/2006)
- Incameramento della cauzione provvisoria: funzione e presupposti (Artt. 38, 48, 75, d.lgs. n. 163/2006)
- Cauzione provvisoria di importo insufficiente e/o deficitario - Integrazione - Possibilità (Artt. 46, 75)
- Incameramento della cauzione provvisoria - Automaticità (Art. 48)
- Cauzione provvisoria: l'incameramento è automatico o dev'essere preceduto da una valutazione della Stazione Appaltante circa l’effettiva responsabilità dell’impresa e la gravità del suo comportamento ?
- Cauzione provvisoria intestata alla sola mandataria e non anche alla mandante - Non comporta esclusione - Soccorso istruttorio - Possibilità (Artt. 46, 75)
- Cauzione provvisoria irregolare ma tempestiva - Soccorso istruttorio - Possibilità (Artt. 46. 113)
- Art. 93, (Garanzie per la partecipazione alla procedura)